Il Gruppo Laico Interdiocesano del Sabato Sera (GLISS)

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Via Crucis 2009 - 03 Aprile

Stampa

Via Crucis 2009 in San Domenico Maggiore a Napoli  


 Venerdì   3 aprile 2009, alle 17, 15. -  Con la Madre sulla Via  della Croce  per riorganizzare la speranza  e battezzare anche i bambini che, nel grembo materno,   attraverso manipolazioni selettive e abortive; per legge,  vengono  destinati a morire pure senza battesimo.   

 

L’Avversario, Satana, per rovinare l’uomo, si servì dell’albero della disobbedienza (Gn 3,3);  Dio, per salvare l’uomo, si servì  dell’albero dell’obbedienza, la Croce (Fil 2,8) ); per attuare il suo progetto di perdizione, il Menzognero, Satana, si servì  di Eva e della sua stirpe (Gn 3,4-5);  Dio, per salvare l’uomo, si servì della nuova Eva, Maria, e della nuova stirpe: “Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala” (Gv 19, 25; Gn3, 15; Is 7,14; Lc 1,31).  In virtù della Croce, Gesù,  quindi come nuovo Adamo, previene chi sta per cadere ed è il caso  del concepimento immacolato di Maria nel grembo di sant’Anna;  libera, attraverso la Chiesa e il Battesimo, chi fin dal concepimento nel grembo materno è già caduto nel peccato.   

 In virtù del “fiat” di Maria ai piedi della Croce, la via  della speranza  (anche per il battesimo ai non nati !),  deve passare quindi attraverso il mistero della “Madre del Redentore”,”primizia della Chiesa” e modello perfetto di ogni donna e di ogni madre.

 Bibbia e scienze umane attestano, peraltro, che il concepito viene a contatto fisico (istantaneo e cosciente!) con il mondo esterno attraverso una “via immediata e sicura” che è il corpo della madre: ciò risulta da Luca, evangelista medico, in 1,41; la sua asserzione è convalidata, oggi, da numerose altre pubblicazioni a livello medico, scientifico e psicopedagogico, tra le quali: Vita segreta prima della nascita, Mondadori, Milano,  1981;  Amarlo prima che nasca, Le Lettere, Firenze, 1994; Gravidanza in musica (audiocassetta più libretto), Ludi Sound, Milano, 1994; Conoscere il carattere del bambino prima che nasca, Bonomi, Pavia, 1995; L’educazione incomincia prima della nascita, Prosveta, Frejius, 1985; Le coccole dei nove mesi, Bonomi, Pavia, 1996; Acquaticità e benessere in gravidanza, Bonomi, Pavia, 1997; Le emozioni della vita prenatale Macro Edizioni, Sarsina, Forlì, 2000. L’amore di Dio non fa  differenza di persone fra il neoconcepito ancora nel grembo di sua madre e il bambino già nato  (lo ha ricordato ancora una volta il Santo Padre, Benedetto XVI).  

 

A titolo esemplificativo, si elencano pertanto alcune tra le buone ragioni di fede umana e  di fede divina per  includere tra i destinatari battezzandi anche i bambini concepiti specie se, nel grembo materno, per malattia, manipolazioni eugenetiche e aborto, vengono destinati a non «nascere» più (Gv 3,4-5):

 1) -   Nel contesto della creazione e della Redenzione, la madre, anche rispetto al figlio battezzando che porta in grembo, è, per situazioni  naturali oggettive e  provvidenziali,  la “via più sicura e immediata” non solo per provvedere il necessario   a livello di natura per la vita fisica, ma anche  a livello di grazia per la vita spirituale del  figlio  “gestito nel grembo”.

2) – Quanto poi  al rapporto del concepito, frutto di entrambi i genitori nel grembo della donna, e al concetto di peccato originale assimilato per certi aspetti  ad una malattia  ereditaria,   si riscontrano tra scienza e fede,   pur nella reciproca distinzione, evidenti  legami ed analogie a proposito di trasmissioni ereditarie e di conseguenti rispettive  terapie  per la salute del feto nel grembo materno. Infatti in caso di  malattia fisica (il peccato è “malattia spirituale!): troviamo naturale e tecnicamente corretto che il medico per la salute fisica del bambino malato   nel grembo materno, amministri  le medicine  attraverso il corpo della madre e troviamo naturale che  attraverso il corpo della madre l’efficacia delle medicine amministrate agisca direttamente sul corpo del concepito  che soffre.  Perché  non dovrebbe sussistere in caso urgente di morte imminente, un processo analogo  “battesimale”, altrettanto ovvio e tecnicamente corretto,  anche per  il peccato d’origine  che il concepito ha contratto nel e dal  grembo della madre e che, per taluni  aspetti reali, è assimilato  ad una malattia ereditaria?

3) - Scienza e fede, ciascuna nel proprio campo, sono valide componenti per i diritti umani  dei condannati d’aborto e per  la loro  salvezza integrale fisica e spirituale, come lo sono, del resto, per la salvezza integrale di ogni altro uomo, a qualunque popolo o lingua  egli  possa appartenere. Con l’Incarnazione, infatti, Dio, rispetto alla creazione,  non sta “fuori, alla porta”.  La Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, il giorno 8 settembre 2008, attraverso l’Istruzione Dignitas personae  ( n. 1),  ha ricordato che: «Ad ogni essere umano, dal concepimento alla  morte,  va riconosciuta la dignità di  persona». 

4) – C’è anche da notare che,  quando è in questione la vita eterna, la Chiesa,  nella sua meravigliosa  sollecitudine materna, sceglie, come prassi  di salvezza, la via più sicura.  A proposito infatti del battesimo  di “sangue”, “desiderio”, “acqua”, la  Chiesa, come  prassi di salvezza sicura e più comune, sceglie, quando può, il Battesimo d’acqua; anche quando  per circostanze oggettive  come nel caso di infanti e  di bambini,  il “desiderio”  non può essere formulato direttamente dal  battezzando interessato (Sacra Congregazione  per la dottrina della fede, Istruzione sul battesimo dei bambini, 20  ottobre 1980. n. 4).

5) - E quando, inoltre,  come nel caso dei feti abortivi viventi,  risultano “difficilmente attuabili” le circostanze  rituali della “immersione” nell’acqua  o  dell’acqua sulla testa del battezzando,  la Chiesa, estremamente pratica, semplifica la procedura rituale, senza abolirla, e,  restando fedele alla sua scelta materna della  via battesimale più sicura,  anche in tal caso  consiglia la prassi    del Battesimo d’acqua: «I feti abortivi, se vivono, nei limiti del possibile, siano battezzati» (Canone 871);  «senza indugio» (Canone 867 § 2).

6) - Quanto poi al fatto che l’acqua, materia  battesimale, debba venire  necessariamente a contatto fisico diretto  con il  corpo del battezzando (condizione che,  peraltro, non sussiste nel battesimo di desiderio, pur chiamato “battesimo”!),  va  ricordato  che,  al tempo di san Paolo nella  comunità di Corinto, in vista della “risurrezione futura”, si faceva “battezzare uno “vivente”  a nome di “uno  morto”, secondo   una  prassi battesimale allora ben nota ma a noi  poco chiara nelle sue concrete formalità di rito;   nel quale rito, tuttavia,  l’acqua  “materia battesimale”  sicuramente non poteva toccare in  modo diretto e fisico il corpo   del battezzando interessato, essendo questi già morto (1 Cor 15, 20-32;1 Cor 1,29); così fanno ancora i Mormoni.   – Vero è chea tal proposito, c’è chi pensa “non si trattasse di vero battesimo” e  invece al contrario,  «c’è chi pensa si trattasse del battesimo propriamente detto,  che sarebbe stato ricevuto, per una specie di sostituzione vicaria, a nome del defunto»  (Anselmo Dalbesio,  Schema e analisi della 1 Cor.  – Il problema  della  risurrezione, in: “Corso completo di studi biblici”, vol 7 \ Il Messaggio della salvezza”, Elle di ci, Leumann, Torino, 1984, p. 214, nota 118)).  

7) – In ogni caso, sembra che  sulla questione  della risurrezione e della salvezza eterna,  anche la Chiesa delle origini, compenetrata del comando di “battezzare” avuto dal suo Maestro “Risorto”, non si contentasse di una  semplice e pur  significativa “spes orans” e preferiva  seguire, come via  “più efficace”,  la prassi battesimale, sia pure «in sostituzione vicaria», ritenendola, anche in tal caso, di maggiore certezza ai fini della risurrezione  e della salvezza eterna

8) – Per l’amministrazione del battesimo d’acqua, la madre,  rispetto al battezzando che porta in grembo e fin dal suo concepimento!, è per situazioni  naturali, oggettive e  provvidenziali,  la “via più sicura”.  E tuttavia attualmente il  battesimo d’acqua come via più sicura per la salvezza eterna dei condannati d’aborto,  resta per la Chiesa, allo stato di fatto,   problema grave e ancora  non risolto.  Eppure, rispetto a taluni dei  casi  citati  ben più difficili, la via dell’acqua battesimale posta in caso di necessità  sulla fronte della madre per il feto  battezzando nel grembo, si presenta, tutto sommato,  come una via “naturale più diretta” e rispetto allo stesso rito del battesimo   finanche  “più semplice” ed espressivo (da chi e come viene “lavato” quando  nel grembo materno il feto ne ha fisicamente  bisogno!?).

9) -  Inoltre il battesimo per i condannati d’aborto,  stante anche il principio teologico secondo cui  la grazia perfeziona la natura, valorizza  meglio fisicamente e sul piano spirituale l’altissima dignità funzionale della madre anche per il figlio  battezzando nel grembo, e  pone, rispetto a taluni  dei casi citati,  minori difficoltà  pratiche di esecuzioni  rituali, - eppur giudicati  in passato favorevolmente anche se in un modo non  sempre  chiaro sotto ogni aspetto; come ad es. il battesimo di necessità  amministrato  contro il volere dei genitori (Canone  868 § 2 );  considerata peraltro  la funzione di santificare della  Chiesa (Canone 834 §§ 1 e 2 ),  dei genitori (Canone 835 § 4 ) e dei laici (Canone 836 ).  

10) -  Se  la grazia abilita ad essere  “ministro del battesimo finanche un infedele purché abbia l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa”;  e se inoltre  la grazia battesimale perfeziona la stessa  natura  dell’acqua,  rendendola  efficacemente capace di produrre  un lavaggio spirituale, perché  la stessa  grazia,  ai fini del battesimo,   non potrebbe   perfezionare ai fini spirituali anche  quella   particolare predisposizione naturale e fisica, che la madre  ha di  trasmettere biologicamente  al figlio nel grembo  tutto ciò che dal mondo esterno gli è  fisicamente necessario per vivere, crescere e comunicare?  Perché per la vita naturale, la madre sì e per la vita soprannaturale  (eterna e di gran lunga più importante!),  la madre no? 

11)  - Il principio della perfettibilità della grazia sulla natura, sempre  valido, può quindi,  ai fini del battesimo, applicarsi anche alla funzionalità fisica e materna, come  grazia perfezionante e dono  salvifico  che il Verbo eterno  ha meritato per  tutti e   fin da quando ha preso carne proprio  in un  grembo materno di donna.   

12) – Sappiamo che, attraverso  canali e recipienti “fatti” dagli uomini, l’acqua  per  il battesimo giunge sulla testa del battezzando distante a volte anche molti chilometri dalla sorgente; perché, visto il contatto fisico madre-figlio durante la gestazione e  in virtù della stessa grazia (che perfeziona la natura!) ,  dalla fronte della madre,  “canale” strutturato e “cosiffatto” da Dio stesso anche in funzione del figlio(!), l’acqua battesimale non dovrebbe pervenire naturalmente ad un contatto fisico con  il feto,  soltanto perché  ancora all’interno del grembo?  

13) - Come Redentore dell’uomo (e specialista in casi  ancora più difficili di questo),   Gesù,  risorto, vivente ed operante  insieme con la sua Chiesa, sarà certamente insieme e  con la  Chiesa anche quando, fedele al mandato di battezzare ed “esperta di umanità”,  essa si adopera, nella sua materna sollecitudine, per far  rinascere con acqua e  Spirito Santo pure i condannati d’aborto.  Perché fu nel grembo materno  che la beatissima  Vergine  Maria, “primizia della Chiesa”, venne colmata di grazia e  «redenta fin dal suo concepimento in previsione  dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano».

14) -  A conferma della Ineffabilis Deus,  Bolla con cui, nel 1854, Pio IX proclamò il dogma dell’Immacolata Concezione, apparve  a Lourdes quattro anni dopo,  nel 1858, la stessa  Immacolata Concezione invitando tutti attraverso Bernardetta Subiroux, a volersi lavare nell’acqua, simbolo e ricordo del battesimo  che  rende “ santi e immacolati”  i peccatori (Ef  1, 3-6.11-12;  2^ lettura  nella  Messa per la solennità liturgica dell’Immacolata Concezione della  B. V. Maria, 8 dicembre di ogni anno). Dunque per il battesimo ai condannati d’aborto,  le voci  che seguono non sono frutto di emotività occasionale,  ma espressione sentita di verità credute.

 

A -  Voci di chi, ancora troppo piccolo,   non ha voce ed  è condannato  a “sfrattare” dal grembo  della madre attraverso l’aborto - (sfratto abitativo ancora più tragico ed esteso del terremoto, già così disastroso dell’Aquila!);  e senza neppure  il conforto battesimale della grazia divina .

 

Via Crucis - Decima stazione - Riflessione, “Voci” di chi, bambino, non ha voce - La crocifissione: «lo crocifissero; e con lui altri due, uno da una parte e uno dall’altra, e Gesù nel mezzo» (Gv 19, 17-18; Lc 23, 33-34. 43; Mc 14, 36).
 

                                                           

 

Mario Crocamo: “Pastore mio,  Signore Gesù, anch’io in certo modo sono come te. Infatti quando fosti crocifisso Tu, altri furono  crocifissi con Te”.

 

 

 

Raffaele Scognamiglio: “Quando, con l’aborto,  verrò ucciso  io,  Gesù,  quanti saranno,  nel mondo, gli altri che verranno uccisi con me e come me?  Al ladrone che ti chiedeva il dono di un ricordo: “Ricordati di me”, gli desti il paradiso(Lc 23, 43).  Perché, Gesù, non puoi ripetere  anche  a me e  attraverso il battesimo della tua Chiesa, “oggi sarai con me  nel paradiso” ?

 

              

                                                                                

 

 

Teresa Poltentuoso e Pina Cipollaro:  “Gesù, non siamo riconosciuti neppure come “figli”. Rendici figli tra figli, Gesù.  Accogli anche noi, Gesù,  nella tua Chiesa e nelle  stanze del Padre tuo”.

 

 

                                                            

 

Giovanni D’Angelo: Gesù: Tu sei buono, tu ami i piccoli; ma senza l’acqua tua e senza la Chiesa, come  potrei essere  degno del tuo riposo meridiano in quelle stanze del  Regno tuo?  E come comunicare con  te, Gesù,  e  con i  tuoi? Come potrò cantare  e  giubilare, con loro e come loro,   invocando all’unisono con te, Gesù, “Abbà, Padre”? 

 

 

 

Fabiana Fiorito: «Gesù diceva: “Padre, perdonali, perché non sanno quel che fanno”(Lc  23, 33-34). Gesù, perdono, perdonami;  perdona i miei genitori e perdona quelli che non sanno quel che fanno. Io li perdono, Gesù, ma tu, col battesimo d’acqua, perdona anche me

 

 

 

 

Undicesima stazione Riflessione, “Voci” di chi, bambino, non ha voceGesù muore in croce:  “Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (Mt27, 46;  Mc 15, 34). «Alle tre del pomeriggio, gridando a gran voce, disse: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”; detto questo, spirò»(Lc 23, 44-46).


 

                                                                            

                                                                      

 

 

Letizia Pagano:  Gridasti a gran voce, Gesù. Ed io, che non ho voce, come farò a gridare? “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato”?

 

 

 

 Franca Oliviero:  Spiegami, Pastore mio, dove  pascere per giubilare? E  mostrami  quale sia la via. Perché non avvenga che  mi allontani dalla guida tua.

 

                                                            

 

 

De Stefano Marianna: Non avvenga, Gesù,  che, già escluso in questo mondo, io,   così piccolo e già così respinto da tutti,  sia poi respinto via anche da te. 

 

  

 

Vincenzo De Stefano: Non volere,  Signore Gesù,  che io finisca relegato fuori  dal regno tuo che è la  Chiesa. 

 

Dodicesima stazione Riflessione, “Voci” di chi, bambino, non ha voce - Gesù è deposto dalla croce: Giuseppe, uomo ricco di Arimatea,  chiese a Pilato il corpo di Gesù (Mt 27, 57-58)

 

 

 

Pina Russo: Gesù: quando verrò abortito, ci sarà qualcuno che chiederà il corpo mio?

 

 

 

Ornella Russo: Ho paura, Gesù! Ti prego, accorri in mio aiuto.

 

 

Fabio Fiorito: Accorri come accorresti «festinanter»  in aiuto del tuo “battezzatore” Giovanni. Tu al primo mese  nel grembo di tua madre Maria ed egli  al sesto  nel grembo della sua anziana  madre Elisabetta: alla «voce» del saluto di tua madre Maria,  la gioia tua, Gesù, entrò  non solo nella casa di Elisabetta, ma anche nel cuore di Giovanni  annidato nel grembo.

  

 

Maria Di Micco: Pastore buono, Signore  Gesù, c’è anche per me un modo  per esultare nel grembo di mia madre?

 

 

 

Laura Quaranta: Come allora il piccolo Giovanni udì la voce e il saluto di  tua madre    Maria, «primizia della Chiesa», potrò, Gesù,  sentire anch’io  la “voce” dolcissima e materna della tua Chiesa?

 

 

 

 

 

 Pina Cipollaro: Gesù  Pastore mio, quando sarò “deposto dal grembo  di mia madre e non potrò sentire più la voce sua, potrò sentire almeno la voce di chi mi accoglie in nome tuo?

 

 

B – Omelia del sacerdote: “Nell’angoscia t’invoco: salvami, Signore (Responsorio dal  Salmo 17 e da Marco 10, 31-42.45).
 “Nell’angoscia occorre, insieme con la Madre del Redentore,  riorganizzare la speranza, perché “la grazia non elimina la natura, ma la perfeziona” e ciò  vale  pure per il  battesimo ai condannati d’aborto.

 

 

 

 

Nelle opere della grazia (Battesimo compreso), Dio - dice  san Tommaso d’Aquino - non opera meno perfettamente che in quelle della natura (S. Th.,  I – II  65, 3).  Infatti  la graziapresuppone la natura (ib., I  2, 2 ad 1; I – II 4, 5 arg. 1). Non  elimina la natura,  ma la perfeziona (ib., I 1,8 ad 2; 62, 5; II – II 26. arg  3).   Inoltre,  tanto sul piano della natura quanto su quello  della grazia,  non ci può essere passaggio da un estremo all’altro senza attraversare lo spazio intermedio ( ib., III 57, 4 ad 2;  I 55, 2 ad 2; II-II 33, 8).  Lo “spazio intermedio” nell’amministrazione del Battesimo è quello che intercorre tra il ministro battezzante e il feto battezzando; che,  nel caso specifico, è un condannato all’aborto ancora vivente nel grembo materno. Ovviamente  anche per lui, “condannato d’aborto”, valgono le stesse disposizioni generali della Chiesa sugli elementi costitutivi del rito battesimale: il ministro battezzante approvato, le intenzioni materne della  Chiesa,  le “parole” o  «forma» da unire  all’acqua o «materia» infusa “direttamente” sul capo del battezzando,  destinatario  vivente e  annidato allo stato di feto nel grembo materno e  già condannato all’aborto.  È mai possibile  l’adempimento di tale procedimento, anche nel  caso del battesimo ai feti abortivi?  Cosa dicono  la Chiesa,  la Bibbia e la teologia?
La Chiesa dice che  “capace di ricevere il battesimo è ogni uomo non ancora battezzato (Canone  864 ), compresi “i feti abortivi, se vivono” (Canone 871 ).  Inoltre  la Bibbia dice che è possibile  venire a contatto “diretto e fisico” con il feto vivente nel grembo, - come peraltro risulta chiaramente dall’evangelista medico Luca quando descrive, nei suoi particolari, la “visitazione”  di Maria alla cugina Elisabetta, entrambe madri e ciascuna con nel grembo, un bambino: «Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo.  Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce:  “Benedetta  tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre  del mio Signore venga a me? Ecco,  appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E  beata colei che ha creduto  nell’adempimento delle parole del Signore”» (Luca, 1,  40-46).   Se pertanto, attraverso un processo  psichico e fisico“naturale e immediato”, il saluto di Maria  è passato dal timpano auricolare della madre  Elisabetta al timpano auricolare  del piccolo Giovanni ancora annidato nel grembo, perché in caso di necessità, attraverso lo stesso processo  fisico “naturale e immediato,  la “forma battesimale” non potrebbe o non dovrebbe essere recepita  “passando” in modo naturale e fisico dal  timpano uditivo materno a quello uditivo  del feto  ancora vivente nel grembo?   Se, inoltre, il contatto  sonoro che è certamente meno intenso di quello liquido  dell’acqua, è stato avvertito dal feto nel grembo, perché  non potrebbe o  non dovrebbe  essere avvertito  fisicamente anche  il contatto dell’acqua battesimale dal capo della madre  a quello  del feto battezzando, vivente nel grembo?  Che forse i vasi  solitamente da noi usati per portare l’acqua dalla sorgente alla testa del battezzando  superano per dignità e “funzionalità naturale”  l’altissima dignità e funzionalità della madre, creata da Dio e designata dalla stessa natura fisica alle necessità  funzionali, fisiche e vitali del feto per tutto il tempo che le resta nel grembo?  Ma come regolarsi, qualora per ragioni sue personali, la madre rifiutasse ogni collaborazione? Cosa dice allora  la Chiesa?   La Chiesa dice che  “in pericolo di morte”,  il bambino di genitori cattolici e persino di non cattolici,  «è battezzato lecitamente anche contro  la volontà dei genitori » (Canone 868 § 2 ). Cosa dice la Bibbia?  La Bibbia dice: «Si dimentica  forse una donna del suo  bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero,  io invece non ti dimenticherò mai» (Is  49, 15). Per i feti abortivi, la Chiesa ha peraltro già stabilito che,  nei limiti del possibile, siano battezzati (Canone 871 ). L’applicazione delle stesse disposizioni anche in favore dei bambini  concepiti e ancora nel grembo, potrebbe costituire motivo “di grande gioia” per tutti  e in particolare a livello  popolare e mariano, per i battenti o «fujenti», che, bianco vestiti, in Campania,   ogni anno, e sono in migliaia,  partecipano  al  Grande Pellegrinaggio popolare  del Lunedì in Albis a Madonna dell’Arco, in provincia di Napoli.   
“Non ci si può nascondere che il disprezzo del corpo e la svalutazione del rito abbiano segnato una parte  della plurisecolare vicenda cristiana: se non nella prassi concreta delle comunità e delle popolazioni legate al vangelo, almeno nella riflessione teologica, soprattutto quando questa ha imboccato la via di un eccessivo intellettualismo. Indubbiamente, i riti sono stati sempre celebrati, così come si è spesso disquisito sul corpo, ma con atteggiamenti e prospettive non raramente riduttive e discutibili” … “La chiave di comprensione dell’intero percorso è offerta da quell’unicum che troviamo in Gv 2,19-22: «Rispose loro Gesù:  “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere” … Ma  egli parlava del tempio del suo corpo».  L’approfondimento di questa espressione – da completare con varie altre, tra cui quella di Gv 6,54: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno», e quella di Eb 10,5: «Tu non ha voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato…» -  riconduce la riflessione sul corpo quale luogo per rendere culto”… ”I due termini Tra  incarnazione e divinizzazione -  che caratterizzano il sottotitolo del fascicolo non sono posti come contrapposizione, ma come il terminus a quo e ad quem entro cui si muove la dinamica perenne della storia della salvezza. Se lungo la storia della salvezza si registra una certa oscillazione tra il primato della mente sul corpo e il principio elaborato da Tertulliano, del caro salutis est cardo (De resurrectione carnis 8,PL 2,806),  oggi questa pendolarità porta a una sintesi in cui il corpo appare sempre più in tutta la sua valenza di linguaggio e  strumento attraverso cui si compie l’opus salutis nel tempo”. ..In questa prospettiva lo studio del libro liturgico

Foto: Crocamo e Fiorito(foto, Crocamo  e Fiorito).. rimane imprescindibile per comprendere la veritas della religione del Logos incarnato,  … invitando il fedele (Missale Romanum 1975, pp. 674 e 359), a farne oggetto di invocazione e di lode: «ut Filii tui incarnatione salvemur»,  affinché, «eius imaginis conformes in terris, et eius consortes in caelis fieri mereamur» (Corpo e rito. Tra incarnazione e divinizzazione  in: “Rivista Liturgica”, n.  1, Gennaio-Febbraio 2002, Ed. Messaggero Padova,  pp. 3. 5.8). 

 

 

 

 

 

 

 

Padre Giacinto Cataldo, assistente ecclesiastico  e Fabio Fiorito, coordinatore tecnico

 

 

 

 

 

  

 

 

La Sacra Bibbia

Visualizzare un brano

Brano da visualizzare:
      

Versione/i da visualizzare:

Aiuto per visualizzare un brano della Bibbia

Ricercare un'espressione

Parola o frase da ricercare:
      

Versione da ricercare:

Brano in cui ricercare:
      

Aiuto per ricercare un'espressione della Bibbia

Un servizio di La Bibbia.


 3 visitatori online

Il Vangelo del Giorno

Liturgie delle Ore

Il Santo del Giorno